Descrizione
Zona di produzione: | Barbaresco (CN) – Piemonte |
Riconoscimento: | DOCG |
Vitigni utilizzati: | Nebbiolo delle sottovarietà Michet, Lampia, Rosè |
Gradazione alcolica: | 12,5% vol. |
Temperatura di servizio consigliata: | 16-18°C |
Abbinamento con i cibi: |
Si sposa perfettamente con formaggi stagionati e secondi di carne come lo “stracotto” di manzo.
|
Bicchiere consigliato: | Bicchiere a gambo alto, con la coppa a forma di mezza arancia, ampio e capace. |
Confezione: | Bott. da 0,750 lt. |
Carta d’identità |
Questo vino deriva dal vitigno Nebbiolo coltivato sulle colline che dominano il Tanaro, nei comuni di Barbaresco Treiso e Neive e la parte della frazione “San Rocco Senodelvio” già facente parte del comune di Barbaresco e attualmente aggregata al comune di Alba.
|
Il Vino |
Questo vino ha origini antiche, Tito Livio lo citava infatti nella “Storia Romana”.
Fu Domizio Cavazza, direttore della Scuola Enologica di Alba a fine 1800, a dare inizio alla valorizzazione del vino Barbaresco. Questo vino si presenta di colore rosso granato, ha un profumo intenso e un sapore asciutto, austero robusto e armonico. |