Descrizione
Vendemmia: 2013
Zona di produzione: | Colline siciliane |
Produttore: | Baglio di Pianetto – Santa Cristina Gela (PA) |
Riconoscimento: | – |
Vitigni utilizzati: | Nero d’Avola, Sirah |
Gradazione alcolica: | 13,5% vol. |
Temperatura di servizio consigliata: | 18°C |
Abbinamento con i cibi: |
Primi piatti tradizionali con sughi elaborati, carni rosse alla griglia, selvaggina.
|
Bicchiere consigliato: | Bicchiere ampio di cristallo o mezzo cristallo. |
Confezione: | Bott. da 0,750 lt. |
Carta d’identità |
Questo vino rosso, oggi, può definirsi il principe dei vitigni siciliani.
La sua coltivazione vanta una superficie vitata che supera i 12 mila ettari; è, dunque, il vitigno più diffuso nella regione. Ormai indubbia è la sua affermazione in tutto il mondo come vitigno a bacca rossa dalle grandi qualità, dal quale produrre vini pregiati, di grande stoffa e spessore. Il nero d’avola è coltivato principalmente ad alberello o a spalliera e da sempre rende uve ad alta gradazione zuccherina che consentono al vino che ne viene prodotto di arrivare con facilità ad oltre 12 gradi alcolici. |
Il Vino |
Presenta un bellissimo colore rosso rubino, dall’aspetto brillante ed intenso che preannuncia grande personalità.
Al naso esprime intensità e persistenza assieme ad una seducente armonia aromatica. Si nota una frutta rossa in alternanza ad una stessa matura e nera ricca di polpa: mora, lampone, cassis e gelsi si intercalano con sensazioni simili ma dalla versione marmellatosa, assieme ad una spiccata caratteristica di carruba e miele. Donano un ulteriore tocco di eleganza sensazioni che sanno di spezie: cioccolato, caffè etc. Al palato si muove con Eleganza, mettendo in evidenza un buon corpo, dove il tannino fa parte del carattere di questo vino. Nonostante tutto ha una buona morbidezza. È intenso e persistente con un finale che si divide tra la prugna e l’aroma del nocciolo della ciliegia. Conosciuto anche come “Calabrese”, indurrebbe a crederne la provenienza dalla Calabria. In realtà, pur non essendo stato possibile ricostruirne le origini, questo vitigno a bacca nera dimora da secoli quasi esclusivamente in Sicilia e rappresenta una delle migliori uve rosse della regione. Ha molti sinonimi, tra cui “Calabrese d’Avola”, “Calabrese nero”, “Calabrese pizzutello”, “Calabrese dolce”. |